La vita notturna a Bologna attraverso l’analisi degli statuti (secoli XIII-XV)
DOI:
https://doi.org/10.51349/veg.2025.1.08Palabras clave:
Medioevo, Bologna, Statuti, NotteResumen
Il contributo intende investigare la vita notturna di Bologna (Italia) nel periodo bassomedievale. Attraverso l’analisi delle fonti statutarie redatte tra il XIII e il XV secolo, vengono descritti il ruolo degli ufficiali impiegati nel controllo notturno, il disciplinamento attraverso norme preventive e di divieto, e le attività permesse dalle autorità. I risultati ottenuti permettono di evidenziare un passaggio da una supervisione locale della notte a una esercitata da magistrature forestiere che disciplinano con sempre maggior attenzione anche la sfera morale. Allo stesso tempo, la vita notturna bolognese si caratterizza per una certa dinamicità per via delle molte attività che si svolgevano al calar del sole.
Descargas
Citas
- Antonetti, P. (2017): La vita quotidiana a Firenze ai tempi di Dante (3a ed.), BUR, Milano.
- Blanshei, S. R. (2010): Politics and Justice in Late Medieval Bologna, Brill, Leiden-Boston.
- Blanshei, S. R. (ed.) (2018): Violence and Justice in Bologna, 1250-1700, Lexington Books, Lanham.
- Borgognoni, E. (2012): El dinamismo en la vida nocturna en el mundo urbano castellano a fines de la Edad Media, Miscelánea Medieval Murciana, 36: 9-25.
- Borgognoni, E. (2014): El tiempo del delito en las ciudades castellanas a fines de la Edad Media, En la España Medieval, 37: 223-246.
- Borgognoni, E. (2015): Apuntes para el estudio de los oficios y labores nocturnas en las ciudades hispanas: (Ss. XIV-XVI), Revista Escuela de Historia, 14 (1).
- Borgognoni, E. (2018). Trabajar a la noche en la ciudad medieval hispánica, in Solórzano Telechea J. A. e Sousa Melo A. (ed.), Trabajar en la ciudad medieval europea. Instituto de Estudios Riojanos, Logroño: 293-311.
- Breveglieri, B. (2013): Vita notturna bolognese del Duecento, Strenna storica bolognese, LXIII: 25-42.
- Cabantous, A. (2009): Histoire de la nuit (XVIIe-XVIIIe siècles), Fayard, Paris.
- Chaniotis, A. (ed.). (2018): La nuit: Imaginaire et réalités nocturnes dans le monde gréco-romain, Fondation Hardt, Gèneve.
- Crouzet-Pavan, E. (1981). Recherches sur la nuit vénitienne à la fin du moyen âge, Journal of Medieval History, 7(4): 339-356.
- Crouzet-Pavan, E. (1991): Potere politico e spazio sociale: Il controllo della notte a Venezia nei secoli XIII-XV, in Sbriccoli M. (ed.), La notte. Ordine, sicurezza e disciplinamento in età moderna, Ponte alle Grazie, Firenze: 46-66.
- De Benedictis, A. (2007): Lo stato popolare di libertà: Pratica di governo e cultura di governo (1376-1506), in Capitani O. (ed.), Storia di Bologna. Bologna nel medioevo, Bononia University Press, Bologna: 899-950.
- Degrandi, A. (1993): Problemi di percezione e di rappresentazione del gioco d’azzardo, in Ortalli G. (ed.), Gioco e giustizia nell’Italia di Comune, Fondazione Benetton-Viella, Treviso-Roma: 109-120.
- Del Bo, B. (2023): L’età del lume. Una storia della luce nel Medioevo. Il Mulino, Bologna.
- Delumeau, J. (2018): La paura in Occidente. Storia della paura nell’età moderna. Il Saggiatore, Milano.
- Di Bari, A. G. (2022): Lavoratori forestieri a bologna. Ruoli, spazi e competenze professionali nella città “porosa” (secoli XIV-XV), Università di Trieste, Trieste.
- Dondarini, R. (2014): Tra esigenze di riordino e volontà antimagnatizie. Gli statuti di Bologna del 1288, in Maffei P. e Varanini G. M. (ed.), Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri, Firenze University Press, Firenze: 23-32.
- Ekirch, A. R. (2006): At day’s close. Night in times past. W.W. Norton & Company, New York-London.
- Ghisalberti, A. (2008): L’uomo e il tempo nel Medioevo, in Archetti G. e Baronio A. (eds.), Tempus mundi umbra aevi. Tempo e cultura del tempo tra medioevo e età moderna, Fondazione Civiltà Bresciana, Brescia: 3-20.
- Ginzburg, C. (2017): Storia notturna. Una decifrazione del sabba (4a ed.), Adelphi, Milano.
- Grégoire, R. (2001): La notte nei monasteri medievali, I quaderni del m.æ.s. - Journal of Mediæ Ætatis Sodalicium, 4: 47-61.
- Helms, M. W. (2004): Before the Dawn: Monks and the Night in Late Antiquity and Early Medieval Europe, Anthropos, 99(1): 177-191.
- Isidoro di Siviglia (2013): Etimologie o Origini, a cura di Valastro Canale A., UTET, Torino.
- Koslofsky, C. (2011): Evening’s Empire. A History of the Night in Early Modern Europe, Cambridge University Press, Cambridge.
- Le Goff, J. (1977): Tempo della Chiesa e tempo del mercante. Saggi sul lavoro e la cultura nel Medioevo (1a ed.), Einaudi, Torino.
- Le Goff, J. (1981): La civiltà dell’Occidente medievale, Einaudi, Torino.
- Maire Vigueur, J.-C. (1991): Valenze della notte in alcune esperienze religiose medievali (Italia centrale, XIII-XIV secolo), in Sbriccoli M. (ed.), La notte. Ordine, sicurezza e disciplinamento in età moderna, Ponte alle Grazie, Firenze: 23-29.
- Mantini, S. (1985): Per un’immagine della notte fra Trecento e Quattrocento, Archivio Storico Italiano, 143(4): 565-594.
- Mantini, S. (1991): Notte in città, notte in campagna tra Medioevo ed Età moderna, in Sbriccoli M. (ed.), La notte. Ordine, sicurezza e disciplinamento in età moderna, Ponte alle Grazie, Firenze: 30-45.
- Melbin, M. (1978): Night As Frontier, American Sociological Review, 43(1): 3-22.
- Ortega Cervigón, J. I. (1999): La medida del tiempo en la Edad media. El ejemplo de las crónicas cristianas. Medievalismo, 9: 9-39.
- Palmer, B. D. (2000): Cultures of Darkness: Night Travels in the Histories of Transgression [From Medieval to Modern], Monthly Review Press, New York.
- Pini, A. I. (1977): Le ripartizioni territoriali urbane di Bologna medievale, Atesa, Bologna.
- Pucci Donati, F. (2023): Luoghi e mestieri dell'ospitalità nel medioevo. Alberghi, taverne e osterie a Bologna tra Due e Quattrocento, Fondazione Centro italiano di studi per l'alto medioevo, Spoleto.
- Rinaldi, R. (ed.). (2016): Nella città operosa. Artigiani e credito a Bologna fra Duecento e Quattrocento, Il Mulino, Bologna.
- Rossiaud, J. (2013): Amori venali. La prostituzione nell’Europa medievale, Laterza, Roma-Bari.
- Sbriccoli, M. (ed.). (1991a): La notte. Ordine, sicurezza e disciplinamento in età moderna, Ponte alle Grazie, Firenze.
- Sbriccoli, M. (1991b): Nox quia nocet. I giuristi, l’ordine e la normalizzazione dell’imaginario, in Sbriccoli M. (ed.), La notte. Ordine, sicurezza e disciplinamento in età moderna, Ponte alle Grazie, Firenze: 9-19.
- Trombetti Budriesi, A. L. (2014): Gli statuti di Bologna e la normativa statutaria dell’Emilia Romagna tra XII e XVI secolo, Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge, 126(2).
- Vallerani, M. (1993): "Giochi di posizione" tra definizioni legali e pratiche sociali nelle fonti giudiziarie bolognesi del XIII secolo, in Ortalli G. (ed.), Giochi e giustizia nell’Italia di Comune, Fondazione Benetton-Viella, Treviso-Roma: 13-34.
- Vallerani, M. (2005): La giustizia pubblica medievale, Il Mulino, Bologna.
- Vallerani, M. (2012): Giustizia e documentazione a Bologna in età comunale (secoli XIII-XIV), in Giorgi A., Moscadelli S., Zarri C. (eds.), La documentazione degli organi giudiziari nell'Italia tardo-medievale e moderna, Ministero per i beni e le attività culturali-Direzione generale per gli archivi, Roma: 275-314.
- Verdon, J. (2000): La notte nel medioevo, Dalai, Milano.
- Wishnitzer, A. (2021): As Night Falls. Eighteenth-Century Ottoman Cities after Dark, Cambridge University Press, Cambridge.
Descargas
Publicado
Número
Sección
Licencia
Derechos de autor 2024 Filippo Galletti
Esta obra está bajo una licencia internacional Creative Commons Atribución-NoComercial-SinDerivadas 4.0.